Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.
Il servizio bus di Alessandria finalmente guarda alle zone ‘deserte’ come quelle industriali, in cui pochissimi mezzi pubblici hanno il coraggio di addentrarsi, se non per rare eccezioni per gli operai di grandi aziende.
La linea B allunga il giro verso la D3, attorno al poliambulatorio, e ritorno dal sottopassaggio di via Raschio/Maggioli. Cambiano naturalmente anche gli orari.
Novità anche nel percorso della linea 2 che gira verso viale Michel, zona università e futuro campus.
La novità che invero è già presente dal 2 gennaio introduce a due temi: la necessità sociale di rivedere le linee autobus in una città come Alessandria e la difficoltà di prendere un mezzo pubblico nel capoluogo.
“Bus indecenti”, i 5 Stelle sparano su Amag Mobilità
Servizio indecente. Così i rappresentanti dei 5 Stelle definiscono la situazione dei bus alessandrini gestiti da Amag Mobilità. Si parla infatti di assembramenti, corse ridotte, cittadini che restano a piedi e certi conducenti che alla fermata tirano dritto. Disorganizzazione che non tiene conto delle norme anti contagio, quando la stessa azienda aveva pensato ad aumentare le corse. Evidentemente così non è stato o non è stato sufficiente. La situazione è insostenibile. Cosa intendono fare sindaco di Alessandria e l’Assessore regionale ai trasporti Gabusi? E’ necessario ed urgente un intervento per aumentare le corse e garantire l’attuazione dei protocolli di sicurezza. Leggi
Alessandria è la città delle bici e si può attraversare molto facilmente a piedi. Lo dicevano già 30 anni fa. Ma oggi la demografia è cambiata: tanti più anziani, tanti abitanti nelle frazioni e nelle periferie. Ergo, andrebbero rivisti i percorsi per le categorie che non hanno un veicolo proprio e per tutti quei nuovi abitanti che devono raggiungere i centri commerciali per fare la spesa o i nuovi insediamenti produttivi, in orari comodi per i turni. Nei giorni festivi è meglio andare a piedi che non c’è speranza.
Follia bus Alessandria: aumenti del 23,5% in 4 anni ma i servizi restano inadeguati
Nel 2020 i ticket del servizio di trasporto pubblico locale ad Alessandria erano a 1,30 euro, forse inferiori alla media dei trasporti piemontesi, ma in linea con la qualità del servizio. Da luglio 2024 gli stessi biglietti sono arrivati a costare 1,70 euro, decisamente al di sopra dell’adeguamento Istat. Ma provate a chiedere informazioni per telefono, provate a prenotare un Ecco Bus (“l’autista finisce il turno, quindi può arrivare solo fino al deposito”, ci è stato detto), provate a usare l’app che non funziona. E poi scoprirete perché in pochissimi usano i bus ad Alessandria. Colpa della Regione che taglia Leggi
Organizzare un viaggio in bus ad Alessandria è una impresa, se avete degli appuntamenti. Orari spesso non rispettati, impossibilità di conoscere i percorsi con l’app ufficiale. Il sito di Amag Mobilità ha cartine vecchissime e illeggibili e di difficile consultazione. La mappa del nuovo percorso della B è stato inserito dopo l’Epifania, anche se era in vigore il 2. Se non sei di qua lascia stare le indicazioni sulle paline.
Non parlateci del servizio EccoBus, il ‘taxi’ multiplo che segue le prenotazioni di pochi e va in pausa quando l’autista stacca dal turno.
Alessandria seconda peggiore Provincia in Piemonte per autobus e autocarri Euro 0 in circolazione: entrambi sfiorano il 14%Le immatricolazioni aumentano solo nel comparto autobus (+27,3%) mentre calano nel trasporto merci (-19,3%). Il parco circolante è alimentato quasi totalmente a gasolio e gli autobus ibridi sono completamente assenti Continental ha realizzato…
Immatricolazioni autobus: Alessandria registra solo 11 nuove targhe Secondo l'Osservatorio Continental (quello dei pneumatici) il comparto dei mezzi pesanti per il trasporto merci in Italia ha chiuso il 2021 con 24.168 immatricolazioni, in crescita rispetto al 2020 del 23,2%. Il Piemonte segue il trend positivo nazionale e immatricola 1.926 nuove…
I toni sono quelli politico istituzionali che non devono trascendere, ma dalle parole dell'assessore Michelangelo Serra traspare tutto il disappunto per un problema - quello dei trasporti pubblici - che potrebbe pregiudicare tutto il piano della mobilità sostenibile. In poche parole: se i bus non funzionano come dovrebbero già adesso,…
Gli annunci sono stati selezionati dal Centro per l’impiego di Alessandria, contattabile allo 0131.037973 o via email: info.cpi.alessandria@agenziapiemontelavoro.it 36503 – AUTOTRASPORTATORE | Alessandria (AL)Mansione: la persona si occuperà di trasporto merci di varia tipologia su tratte Leggi
Oggi, la maggior parte delle aziende agricole si trova costretta ad affrontare forti concorrenti, aumenti dei costi, prezzi in ribasso e molti altri fattori. In questo contesto, è fondamentale investire in marketing per le aziende Leggi
E fu così che anche il direttore sportivo saltò. Si fa fatica a scegliere se seguire le vicissitudini dell’Alessandria Calcio, praticamente un colpo di scena al giorno – o una serie di Netflix. La news Leggi
Commenta per primo