
Quali sono le professioni più difficili da reperire in Piemonte? Secondo una elaborazione Unioncamere (che comprendono i dati anche della provincia di Alessandria) sono sempre le professioni medico scientifiche in deficit, sia che non si trovino effettivamente i candidati sia che non siano adeguati al ruolo richiesto.
Nel dettaglio delle singole professioni, si segnalano criticità nell’individuazione di personale qualificato nei servizi sanitari e sociali, che risulta di difficile reperimento nel 77,7% dei casi (per circa 860 figure richieste negli ultimi mesi), di meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili (76,6%, circa 1.010 figure richieste), fabbri, ferrai, costruttori di utensili (76,3%), operai specializzati addetti alle finiture nelle costruzioni (74,4%), conduttori di veicoli a motore e a trazione animale (70,1%) e Tecnici in campo ingegneristico, con una difficoltà di reperimento del 69,0%.
Mancano scienziati
Per quanto riguarda i titoli di studio, a livello universitario la difficoltà maggiore si riscontra nel reperire laureati nell’indirizzo chimico-farmaceutico (84,9% di difficile reperimento) e in quello delle scienze matematiche, fisiche ed informatiche (74,6%). Segue, a poca distanza, con un grado elevato di difficoltà di reperimento, anche l’indirizzo sanitario e paramedico (66,7%).
Le imprese lamentano difficoltà anche nel trovare candidati con istruzione tecnica superiore (ITS, 57,5%) e, a livello secondario, nel percorso socio-sanitario (il 77,0% delle assunzioni programmate è di difficile reperimento) e nella meccanica/meccatronica/energia (67,2%).
Per quanto riguarda la qualifica di formazione o diploma professionale, le problematiche maggiori si riscontrano per l’indirizzo riparazione dei veicoli a motore (86,5%) e per quello della ristorazione (80,4%).∎
Fai una donazione una tantum
Fai una donazione mensilmente
Fai una donazione annualmente
Choose an amount
Or enter a custom amount
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo. Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente
Commenta per primo