Stato di agitazione alla Gualapack di Castellazzo Bormida. Adl Cobas: “Basta sfruttamenti”

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

E’ stato aperto lo stato di agitazione di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori di Ipat SRL che si occupano dei servizi di logistica all’interno dello stabilimento Gualapack di Castellazzo Bormida.

Le lavoratrici e i lavoratori qualche mese fa hanno deciso di abbandonare CGIL e CISL e di iscriversi alla Adl Cobas per cercare di migliorare le loro condizioni lavorative, considerato che all’interno della stabilimento vi è una forte disparità contrattuale e salariale tra i dipendenti diretti Gualapack e i lavoratori in appalto. Ipat SRL, nonostante svolga attività di logistica nel sito, applica il CCNL delle pulizie che prevede una paga di poco più di 7 euro lordi l’ora. “La logica degli appalti e dell’esternalizzazione di alcune produzioni conduce allo sfruttamento dei lavoratori che vengono sottopagati. Mentre nel paese si discute di salario minimo a 9 euro l’ora e di contratti pirata emerge in tutta la sua drammaticità la situazione di lavoratrici e lavoratori a cui viene applicato un contratto indecente firmato da CGIL, CISL e UIL”.

Eco cosa dicono i sindacati: “E’ stato effettuato un primo incontro con Ipat SRL durante il quale sono state riportate alcune problematiche e avanzate alcune richieste che non hanno ricevuto fino ad oggi alcuna risposta. La strategia dell’azienda è fin troppo chiara e prevede un continuo rimandare ogni decisione e continuare a prendere tempo.
L’applicazione del CCNL logistica è la richiesta principale, non essendo accettabile che venga applicato il contratto delle pulizie a chi svolge mansioni di logistica. Le lavoratrici e i lavoratori chiedono anche l’introduzione di un ticket restaurant giornaliero e altre misure premianti che portino a un aumento dei salari.
Inoltre le vite delle lavoratrici e dei lavoratori sono totalmente nelle mani del datore di lavoro, in quanto i turni vengono comunicati con scarsissimo anticipo e i giorni di riposo variano a seconda delle esigenze aziendali, rendendo impossibile programmarsi una vita al di fuori del posto di lavoro.
Oltre a questi elementi chiave, è stata contestata all’azienda la pratica di sottrarre direttamente dalla busta paga dei dipendenti ingenti somme di denaro, che in alcuni casi arrivano fino a 4000 euro in due anni, per presunti danni effettuati sul lavoro, violando ciò che è previsto dal contratto applicato.
Da ultimo Ipat SRL ha negato lo svolgimento dell’assemblea sindacale all’interno del posto di lavoro indetta regolarmente dalla nostra Organizzazione Sindacale.
Si è deciso così l’apertura dello stato di agitazione con richiesta di un incontro congiunto con Ipat e il committente Gualapack.
E’ arrivato il momento che la famiglia Guala, considerata da sempre nella città di Alessandria la “borghesia illuminata progressista”, si assuma le proprie responsabilità e smetta di far lavorare all’interno del proprio stabilimento lavoratrici e lavoratori con una paga da fame e a cui vengono calpestati i più elementari diritti sanciti dallo Statuto dei Lavoratori”.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3601 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.