Maradona e il suo mito

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Le parole che più detesto in assoluto sono “legalità” e ” eticità”, in luogo delle quali preferisco di gran lunga il concetto di ” dignità”. Ci era arrivato già Democrito qualche millennio fa, figurarsi se mi aspettassi che un moralista legatario come Pif – bravo a malapena a fare il giullare il TV , dato per regista e scrittore solo in quell’ obitorio del pensiero che è la cultura mainstream italiana – avesse gli strumenti per comprenderne la differenza. Pif disse che il Sud ricorda, pianse e piange Maradona perché l’ingannevole furbizia del gol di mano contro l’Inghilterra ne rispecchia e glorifica la cultura dell’illegalità: i meridionali vivono di espedienti truffaldini, si sa, e quando vedono che una persona, imbrogliando, la fa franca, lo si ammira fino a farne l’eroe che eleva la fraudolenza sopra i giusti e gli onesti.

Questo e nient’altro avrebbe realizzato Maradona a Napoli, ed è per questo che la gente lo ama anche da morto, mica per la bellezza, per un sogno collettivo, per un’epica che la Napoli pallonara e il Sud tutto non avevano mai conosciuto prima! D’altronde tra tutti gli ” stranieri” passati per la città nella sua lunga storia – Giotto e Simone Martini, Croce e Caravaggio, Goethe e Walter Benjamin, Curzio Malaparte e Norman Douglas – Napoli aveva urgente bisogno che ne arrivasse un altro a riscattarla attraverso una scorrettezza compiuta in Messico a beneficio dell’Argentina. Uno sgarbo sublime peraltro, ma vaglielo a spiegare ad un “impiegato della legalità” che quel gol di mano fu ‘guerriglia estetica’, gesto che si fa opera; vaglielo a spiegare ad un animo grigio senza gioia che Maradona sapesse stare al gioco e al tempo stesso essere oltre; vaglielo a spiegare ad un bigotto laico, senz’altro il tipo di bigotto più dannoso, quanto Maradona applicasse Democrito pur non avendolo probabilmente mai letto: da uomo vero per il quale la dignità è infinitamente più importante della legalità.

Vaglielo a spiegare ad un mediocre che non è stato in grado di comprendere una cosa brutta come la mafia, figuriamoci come avrebbe mai potuto capire una cosa bella e dignitosa come il rapporto tra Napoli e Maradona.

[Maradona] ci ha spiegato la lotta di classe come Marx non poteva fare portando Burruchaga sulla vetta del mondo, ha cantato la rivoluzione meglio di Majakovskij e l’ha realizzata a Napoli più del suo amico Fidel a Cuba, ha rifatto Newton al centro del San Paolo con le arance al posto della mela e ha confutato Einstein nello spazio – tempo compreso tra la testa di Tacconi e il palo contro cui lo spedi’ nel vano tentativo di agguantare l’ inafferrabile: i segreti dell’arte magica.

Ha redistribuito Borges a quelli che non l’avrebbero mai letto, rifondando il surrealismo a Fuorigrotta, mandato i nostri occhi su Marte prima della sonda Opportunity. Non è stato un uomo in mutande che correva dietro una palla, e nemmeno la mano di Dio: è stato il genio e la dignità del suo piede sinistro..

Enrica GARDIOL

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3604 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.