Annaratone e il think tank dei giovani pensatori italiani

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Simone Annaratone, 30 anni, giornalista e ricercatore nonché consigliere comunale di Alessandria, è tra i 18 amministratori locali (provenienti da 10 regioni) che il 6 novembre scorso si sono riuniti a Lugo (Ra) per firmare l’atto costitutivo di Mente Pubblica Think Tank, un centro di analisi, ricerca e progettazione sulle politiche pubbliche.

Lunedì 21 dicembre il think tank si è presentato al pubblico tramite il lancio del sito web.

Mente Pubblica si propone come nucleo di aggregazione e sostegno per coloro che vogliono: elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e di protezione sociale; favorire la partecipazione civica, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona; dare impulso alle iniziative pubbliche e private per una maggiore tutela dei diritti di ogni cittadino; promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico dei territori italiani.

L’Associazione nasce come think tank, centro di analisi, studio e ricerca sulle politiche pubbliche e polo di alta formazione politico-amministrativa. L’obiettivo primario di Mente Pubblica è la produzione e la diffusione di proposte su materie di pubblico interesse indirizzate ai policy-maker in ogni livello di governo territoriale, nonché l’elaborazione di soluzioni tecniche orientate al sostegno delle pubbliche amministrazioni, delle imprese e di altri enti. L’Associazione punta a elaborare progetti funzionali alla crescita complessiva dei territori italiani e al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini, seguendo i criteri di innovazione, efficienza, eco-sostenibilità ed economicità nell’alveo delle attività di interesse generale previste dal d.lgs. 117/2017.

Annaratone: “Mente Pubblica vuole essere in primis un laboratorio di idee a favore della collettività. Al centro della mia azione ci sarà il lavoro di ricerca su temi attuali e di grande impatto come l’open government, la trasparenza e la semplificazione amministrativa ma anche lo sviluppo di iniziative editoriali e di informazione al fine di promuovere l’immagine e le attività del think tank e di stimolare il dibattito pubblico su questioni nodali per il rilancio del nostro Paese.”

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.