Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.
“La mia attività di scrittore di romanzi, persino
quella di saggista, è stata più influenzata dalle grammatiche del cinema che da
quelle della letteratura. Scrivo pensando a un montaggio cinematografico”, parola di Umberto
Eco. A quattro anni dalla sua morte, MovieMag, mercoledì 19 gennaio alle
22:55 su Rai Movie, dedica un omaggio al grande intellettuale con il materiale
delle teche Rai e, terminata la puntata, alle 23.20 andrà in onda Il Nome della Rosa il film diretto da
Jean Jacques Annaud e interpretato da Sean Connery e Ron Perlman.
MovieMag è un programma di Gida Salvino, Alberto Farina, Federico Pontiggia e Gianluca Russo con la collaborazione di Katia Nobbio. Regia di Luca Postiglioni
"Biblioteca di Alessandria trascurata, forse megli così" La biblioteca e l'archivio di Umberto Eco, con 1200 libri antichi, diventano patrimonio dello Stato con il pieno consenso della famiglia. Un bravo al Ministro e al ministero dei Beni e le Attività culturali che si farà anche carico di assicurarne l’adeguata conservazione.…
Il giorno venne scelto da Umberto Eco all'inizio del secolo 2000, in modo convenzionale per segnare definitivamente il compleanno della città, dal momento che l'anno era noto: 1168. Da lì si alternarono semplici commemorazioni a noiose parate mattutine a cui pochissimi, per ovvi motivi, partecipavano. Sulla falsariga del milanese Ambrogino…
Nel 2019 in partnership con la Fondazione CrAl una statua luminosa dedicata ad Umberto Eco, il Catalogo delle Collezioni Civiche e i Quaderni sulla storia di Alessandria. Con Vittorio Sgarbi sempre al nostro fianco”. Così il sindaco di Alessandria, nell'annunciare le novità culturali. Vittorio Sgarbi come ‘nume culturale’ di Alessandria, e…
Il giorno venne scelto da Umberto Eco all’inizio del secolo 2000, in modo convenzionale per segnare definitivamente il compleanno della città, dal momento che l’anno era noto: 1168. Da lì si alternarono semplici commemorazioni a Leggi
“Biblioteca di Alessandria trascurata, forse megli così” La biblioteca e l’archivio di Umberto Eco, con 1200 libri antichi, diventano patrimonio dello Stato con il pieno consenso della famiglia. Un bravo al Ministro e al ministero Leggi
Commenta per primo