DSP E Agenda 2030: una rivoluzione colorata. 17 passi verso la catastrofe

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.



Alla Ristorazione Sociale di Alessandria, il 22 marzo,  organizzato dalla sezione DSP di S. Michele, si è tenuto un’interessante conferenza culturale dedicato all’Agenda 2030 con il professore Enzo Pennetta come relatore e Stefano Orsi come coordinatore del dibattito.
Pennetta, autore del  libro ‘Agenda 2030’,definisce l’Agenda una subdola “rivoluzione colorata”, perché in premessa presenta obiettivi universalmente condivisibili che servono in realtà a far accettare contenuti molto più pericolosi per la democrazia e la libertà individuale.
L’idea di fondo è che l’Agenda 2030 sia stata confezionata come un pacco ben incartato, ma il contenuto, una volta accettato, si rivela tutt’altro che positivo.


Particolare attenzione viene posta al ruolo della scuola, individuata come terreno privilegiato per inculcare queste idee alle nuove generazioni senza un vero contraddittorio e contando sulla completa inertizzazione,costruita nei decenni precedenti, dell’istruzione.
Pennetta ha evidenziato come i contenuti dell’Agenda siano stati inseriti nei programmi scolastici obbligatori,   senza alimentare alcun dibattito pubblico, evitando accuratamente ogni forma di discussione critica  così  da indurre i giovani a interiorizzare una visione banalmente preconfezionata dei contenuti stessi.
In Italia la situazione è meno avanzata rispetto ad altri paesi, ma la tendenza sembra chiara: formare individui privi di strumenti critici, accettazione di slogan ben confezionati senza alcuna capacità di ragionamento critico.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3592 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.