UN 25 NOVEMBRE DA DIMENTICARE: I SINDACATI MENTONO, LE FEMMINISTE ISTIGANO ALL’OMICIDIO

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.



Una giornata che avrebbe dovuto combattere la violenza sulle donne si è trasformata in un manifesto di ipocrisia e propaganda. I sindacati CGIL, CISL e UIL hanno organizzato in Piazza Genova l’inaugurazione di una panchina rossa, sventolando il dato del 20% di gap salariale tra uomini e donne. Ma chiunque abbia conoscenza dei contratti nazionali riesce a ben comprendere che questa è una narrativa costruita per distogliere l’attenzione dai veri problemi dei lavoratori. Perché i sindacati, invece di difendere chi guadagna mille euro al mese, si concentrano su calciatrici che già percepiscono stipendi milionari, parlando solo più del “gender pay gap” nello sport e dimenticando lavoratori operai, partite iva, pensionati, uomini o donne che siano?

A Roma, la situazione è degenerata ulteriormente. I collettivi transfemministi e queer (compresi quelli di Alessandria, che hanno organizzato addirittura una trasferta per non perdere l’occasione di dimostrare ai concittadini quanto sia immeritato l’usufrutto dello stabile dato loro in concessione, a spese della collettività, dal connivente sindaco Abbonante ) hanno preso di mira l’associazione ProVita, urlando slogan come “le sedi dei ProVita si chiudono col fuoco, ma con i ProVita dentro, sennò è troppo poco”. Queste frasi rappresentano una vera e propria istigazione all’omicidio, una barbarie che non ha nulla a che fare con il messaggio di una manifestazione contro la violenza. E non è tutto: scritte provocatorie come “Dead men don’t rape” (“Gli uomini morti non stuprano”) mettono in luce un odio palese e deliberato verso gli uomini. La narrazione dominante, però, silenzia chiunque osi criticare queste derive estreme. Se non sei allineato con il pensiero unico, vieni immediatamente emarginato.

Si continua a parlare di diritti civili e di uguaglianza, ma intanto si ignorano i problemi reali: la precarietà lavorativa, i pensionati dimenticati, le partite IVA che lottano ogni giorno per sopravvivere. E non solo. Si minimizza il fatto che il 40% delle violenze sessuali venga commesso dal 9% degli immigrati, una statistica che sale ulteriormente se si includono italiani di seconda generazione o naturalizzati. Questo dato, seppur evidente, viene sistematicamente oscurato perché non si adatta alla narrativa preconfezionata.

Il 25 novembre, che doveva essere una giornata di sensibilizzazione e unità, si è rivelato invece un pretesto per alimentare divisioni e portare avanti agende ideologiche. Una data che, anziché unire, ha finito per avvelenare ulteriormente il clima sociale.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3602 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.