Gioco ed economia, la filiera legale torna alla normalità. E aiuta l’occupazione

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Il biennio 2020 2021 lo abbiamo chiuso ormai da tempo, adesso però è il momento di mettere in archivio anche i suoi effetti, le sue conseguenze. Lo sa bene il settore del gioco d’azzardo pubblico e legale che durante la pandemia ha pagato un prezzo altissimo: 166 giorni di chiusura nel 2020, quasi 180 nel 2021, a seconda delle regioni e delle diverse disposizioni di zona rossa e arancione.

Si parla di questo all’interno del nuovo report realizzato dalla CGIA Mestre e presentato di recente a Roma, in occasione dell’evento organizzato da Astro. Si parla del passato, ma soprattutto del presente e del futuro, come ci spiega Rinaldi della redazione di Casinosicuro.it: “Nel 2021 la raccolta del gioco è diminuita drasticamente, con un calo di oltre 28 miliardi di euro e una perdita per l’erario di 3,5 miliardi. Il 2022 ha invece segnato un ritorno alla normalità per il settore, con un immediato recupero della raccolta, che è aumentata di 15,6 miliardi (+85,9%) e un incremento del fatturato di 1,4 miliardi di euro. Nel 2023, la raccolta complessiva delle AWP/VLT è stata pari a 33,7 miliardi di euro, registrando un calo di 12,7 miliardi rispetto al 2019”.

Il calo, insomma, c’è ma il gambling sta provando lentamente a recuperare terreno: il numero degli esercizi con AWP è diminuito di oltre 8 mila unità rispetto al 2019, con 14 mila AWP operative in meno. Anche il numero delle VLT è calato di 3.400 unità, mentre il numero medio di VLT per esercizio è aumentato, suggerendo una tendenza verso esercizi più grandi. “Notizia ancora più importante – continua il gambling analyst di Casinosicuro.it – è che dal punto di vista fiscale, il comparto ha contribuito con 5,5 miliardi di euro di PREU nel 2023, pari al 47,5% dell’intero settore del gioco legale, a cui si aggiungono ulteriori 830 milioni di euro derivanti da altre forme di tassazione. Si sta recuperando insomma il livello pre pandemico e in questo senso saranno fondamentali i prossimi mesi”.

Numeri interessanti sono anche quelli che arrivano dal mondo dell’occupazione: “Le unità di lavoro sostenute dal sistema VLT AWP sono intorno alle 44 mila unità – conclude Rinaldi –anche se rispetto al 2019 sono oltre 7.500 in meno. È qui insomma che occorre investire, per far ripartire il settore ma anche per far riprendere tutta la nostra economia”. E per farlo servono riforme. Riforme che adesso non devono farsi aspettare.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3616 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.