Alessandria si muove per la salute: centinaia in marcia al Borsalino Day tra benessere e solidarietà

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Grande successo questa mattina per la “Camminata della Salute” che ha animato Alessandria durante il “Borsalino Day”.
L’evento, giunto alla sua terza edizione, ha visto una vasta partecipazione di cittadini e Associazioni locali, riuniti per celebrare il benessere e l’importanza della riabilitazione all’interno del Presidio Riabilitativo “Borsalino”.
La camminata, partita alle ore 10 da Piazza della Libertà, ha percorso vie centrali come via Mazzini e viale Milite Ignoto, concludendosi alle 11:15 presso il Presidio Borsalino, dove i partecipanti sono stati accolti da un brunch rigenerante.
L’iniziativa non è stata solo un momento di attività fisica, ma anche un’occasione per sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e del movimento, come parte integrante di uno stile di vita sano.
Il “Borsalino Day” non si è limitato alla camminata: il programma del fine settimana ha incluso momenti di riflessione culturale e visite guidate.
Durante la giornata di sabato, infatti, i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare la Chiesa Gardella e i giardini del Presidio, grazie alla collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Questo evento, patrocinato dal Comune di Alessandria e dagli ordini dei Fisioterapisti e dei Medici di Piemonte e Valle d’Aosta, rappresenta un importante appuntamento per valorizzare l’eccellenza riabilitativa del Presidio Borsalino, un Centro di riferimento a livello nazionale.
La partecipazione è stata gratuita e aperta a tutti, con la possibilità di iscriversi in anticipo per garantire una migliore organizzazione.
L’iniziativa ha sottolineato ancora una volta come attività fisica, cultura e solidarietà possano fondersi in un evento che mette al centro la salute e la comunità, coinvolgendo persone di tutte le età in un contesto di festa e condivisione.
La giornata si è conclusa con un servizio navetta gratuito che ha riportato i partecipanti al punto di partenza, segnando così la fine di una manifestazione che ha dato vita a una mattinata all’insegna della salute e della scoperta del patrimonio culturale alessandrino. 

Fabio Boldrin

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3612 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.