Alessandria, seconda in Piemonte per addetti nella logistica. Ma la maggior parte fa i magazzinieri non qualificati

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

lavoro logistica magazzino
Photo by ELEVATE on Pexels.com

La Logistica, tra attività di trasporto e magazzinaggio, conta in Italia 1,16 milioni di occupati e genera un valore di 92,7 miliardi di euro, pari al 5,41% del Pil. Ad identificare tutte le nuove professioni del settore è Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro promosso da Randstad, nel nuovo rapporto “Trasformazioni del settore e delle professioni nella logistica” presentato oggi a Novara con esperti, rappresentanti del mondo imprenditoriale e sindacale.

La Logistica in Piemonte – Con 75.152 occupati nel settore della Logistica, il Piemonte costituisce la 7° regione in Italia, preceduta da Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Campania e Toscana. Quasi un lavoratore su due (48,46%) è occupato nel trasporto terrestre e in quello tramite condotte, il 32,5% nel magazzinaggio e attività a supporto dei trasporti, il 14,27% in servizi postali e attività di corriere, 4,27% nel trasporto aereo, 0,51% nel trasporto marittimo e per vie d’acqua. 

Considerando gli occupati per provincia, Torino fa la parte del leone, con circa 33.000 unità, a seguire Alessandria 11.000, Asti 8.300, Novara 8000, Cuneo 6000, Vercelli 3500, Biella 2000 e Verbania Cusio Ossola 1100.

Nel 2022, in questo settore, erano previsti circa 41.000 ingressi, il 12,6% degli ingressi totali nella regione. Tra le prime 5 professioni richieste, 2 sono specifiche della logistica: conduttore di veicoli a motore (17.430 profili richiesti con una difficoltà di reperimento del 53%) e personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci (15.530 profili richiesti con una difficoltà di reperimento del 22%). Nel 2021 le 1762 aziende del settore hanno ricavato 4,42 miliardi di euro. Il 4,6% del totale dei ricavi delle aziende logistiche in Italia. Sempre nel 2021 le 172 aziende del novarese (il 9,7% del totale delle aziende regionali) ha ricavato 424 milioni di euro, il 9,6% del totale delle aziende del settore.

I settori della Logistica – Complessivamente la Logistica occupa 1 milione e 160 mila persone e genera un valore di 92,7 miliardi pari rispettivamente al 5,41% del totale dell’economia. Oltre metà degli occupati lavora nel trasporto terrestre, ma sono importanti anche i servizi postali e di corriere (28%) e i servizi di magazzinaggio e supporto (16%). Il maggiore valore aggiunto è dato dal trasporto terrestre (51,4%), poi magazzinaggio e supporto ai trasporti (37,4%). L’intero settore ha conosciuto una crescita moderata della quota sul PIL (dal 5% del 1995 al 5,8% del 2022), con una forte crescita (+50%) per la logistica stretta di trasporto e magazzinaggio.

Gli occupati – La Logistica è un settore prevalentemente maschile: gli uomini sono più dell’80% dei lavoratori. Il 13,1% degli occupati non è di nazionalità italiana, contro il 10,3% del resto dell’economia. Il 54% ha più di 44 anni, il 30,7% tra i 45 e i 54 anni. La maggior parte degli occupati è concentrata nel nord-ovest (29,3%) mentre il centro e il nord-est fanno registrare percentuali simili (circa il 22%). Un quinto degli occupati è in Lombardia (18,27%), il 12,29% in Lazio e il 9,78% in Campania.

Una-tantum
Mensile
Annuale

Fai una donazione una tantum

Fai una donazione mensilmente

Fai una donazione annualmente

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

In alternativa inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione Dona mensilmente Dona annualmente
Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3600 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.