Studiare Mediazione Linguistica alla SSML Carlo Bo: i vantaggi decisivi

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

La lunga tradizione e l’attenzione alla più alta qualità dell’offerta didattica rendono la SSML Carlo Bo un’eccellenza nel panorama della formazione linguistica in Italia.

Fondato nel 1951, l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, è da più di 70 anni il punto di riferimento per la formazione di interpreti, traduttori e mediatori linguistici, grazie a un’offerta formativa unica e altamente professionalizzate, in grado di stare al passo con i tempi e di evolvere in base alle nuove esigenze del mondo del lavoro.

Studiare presso la SSML Carlo Bo apre le porte a un mondo di opportunità professionali. Tutti i vantaggi offerti dall’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo sono presentati nell’infografica “Mediazione Linguistica alla SSML Carlo Bo: i vantaggi decisivi”, ma per far conoscere in modo più approfondito la propria offerta didattica, l’Istituto organizza Open Day aperti a tutti gli studenti interessati.

Studiare Scienze della Mediazione Linguistica alla SSML Carlo Bo è una scelta che porta con sé molti vantaggi, grazie ai punti di forza unici che questo Istituto di Alti Studi può offrire, tra i quali troviamo:

  • un forte approccio pratico e professionalizzante: sono previste 720 ore di laboratorio linguistico per ogni lingua studiata, il 20% in più rispetto alle altre scuole e università;
  • un corpo docenti composto da professionisti nel settore della traduzione e dell’interpretariato, che condividono in classe le loro esperienze e competenze;
  • un affiancamento costante degli studenti, che possono essere seguiti da vicino grazie alla presenza di classi piccole;
  • la presenza di tre piani di studio specializzanti: Mediazione Linguistica e Negoziazione Internazionale, Digital Communication and Social Media Marketing, International Trade and Multicultural studies;
  • una diffusione capillare sul territorio con cinque sedi in Italia: Roma, Milano, Bologna, Firenze e Bari;
  • il rilascio di un diploma equipollente alla laurea che consente l’accesso alle lauree magistrali;
  • la collaborazione con grandi aziende e istituzioni e l’assistenza all’inserimento nel mondo del lavoro.
Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3599 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.