La Peste

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Scultura di Emanuele Scuotto

È il modo in cui l’artista scolpisce queste vite per elevarle ad un piano non solo estetico, ma anche etico e filosofico. Modellare ciascun soggetto ed estrarne la forma, il senso, l’essenza.

È questo che Emanuele Scuotto (scultore napoletano che plasma la contemporaneità ispirandosi all’arte e tradizione popolare) fa come per magia. E lo fa senza sbavatura,senza enfasi,con una misura straordinaria: figure che si mostrano da sé, si raccontano.

Una donna che abbandona la vita e che, al di là del destino, la ripropone come dono.

Un vero e proprio gesto partecipe che mostra la sensibilità dell’artista nell’esprimere la spiritualità ma anche la materialità femminile.

Il muro intorno alla solitudine della moribonda viene interrotto dai gesti del bambino- le sue mani e la sua bocca che ne ricercano il seno . Ed è proprio la bellezza e la purezza di questi gesti a permettere una conversione dello sguardo: invece della morte,la vita.

Invece del buio,la luce.

Emerge la priorità di un ordine naturale puro,essenziale,antico: il dialogo tra la vita e la morte, la successione degli eventi, la pacificazione dell’essere. E pace è proprio quel silenzioso starsi accanto.

Descrivere l’essenza dell’amore senza nominarlo, tratteggiare il dramma dell’esistenza e della fine e le loro forze cercandone un significato; percorrendo le uniche forme di amore di cui siamo capaci- volgere lo sguardo all’altro.

Enrica Gardiol

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.