Aspettando la mostra di Pietro Sassi: omaggio a Battiato

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

pietro-sassi

In occasione dell’apertura serale straordinaria della Mostra “Pietro Sassi (Alessandria1834Roma1905)Vivere dell’arte e con l’arte”, allestita presso le Sale d’Arte di Via Machiavelli 13 ad Alessandria, CulturAle Costruire Insieme e la Città di Alessandria con la collaborazione dell’Associazione Sciami Cromatici hanno organizzato per venerdì 3 settembre con inizio alle ore 21, un Recital Omaggio a Franco Battiato, il grande musicista scomparso recentemente. Lo spettacolo si terrà sul piazzale antistante la biblioteca civica, in Piazza Vittorio Veneto 1 ad Alessandria.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo email: serviziomusei@asmcostruire insieme.it l’ingresso è gratuito.

La mostra di Sassi, realizzata anche con il sostegno di fondazione cassa di risparmio di Alessandria e fondazione CRT nonché patrocinata dalla regione Piemonte,comprende una cinquantina di opere provenienti da collezioni pubbliche e private, ma anche di altri artisti accomunati da un unico tema :quello del paesaggio. Proprio questo aspetto pittorico divenne la caratteristica di Sassi che trattò e approfondi per diversi di decenni.

Il racconto espositivo della mostra segue questo filo conduttore articolandosi in varie sezioni che ripercorrono le stagioni della vita e dell’attività dell’artista.

La mostra si apre con i lavori pittorici della fase iniziale dell’attività di Sassi e con essi viene rievocato anche l’interessante contesto culturale e artistico dell’epoca; il percorso prosegue poi con uno sguardo rivolto alla produzione successiva che comprende, tra l’altro ;vari paesaggi di Alessandria e dintorni, Piazza della Libertà,fino a vedute di Roma dove si trasferì nel 1873.

Interessanti anche lo sguardo su Genova e il suo porto, sui panorami del Levante Ligure, sul Promontorio di Ansedonia,sui i grandi laghi del Nord Italia, sull’Appennino Umbro abruzzese e sulla Sicilia della fine del secolo 800.

Nonostante questo periodo di restrizioni con queste iniziative prosegue meritoriamente l’attività e l’operazione di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico locale voluta dell’Amministrazione Comunale che intende altresì ampliare queste azioni anche attraverso apertura al virtuale della mostra stessa e rendendo disponibili alla visione digitale il ciclo di pitture parietali di Sassi, realizzate tra il 1886 e il 1887, nelle due sale site al piano “nobile” del palazzo municipale.

Enrica Gardiol

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.