Tornano i mercati alimentari, l’esperimento che anticipa la fase 2

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Si riaprono i mercati rionali, in via sperimentale. Con code alla bancarella, mascherine e guanti per clienti e venditori. Distanziamento e tutto il resto. Una prova generale di quello che ci attende dopo il 4 maggio.

I mercati si potranno svolgere secondo il seguente schema:

MERCATI ALIMENTARI – orario vendita dalle 8.30 alle 12.30

Settimana dal 28 aprile al 2 maggio:
Martedì 28 Aprile – piazza Marconi
Mercoledì 29 Aprile – piazza Campora
Giovedì 30 Aprile e Sabato 2 Maggio – piazza Marconi

Settimana dal 4 maggio al 9 maggio:
Lunedì 4 maggio – piazza Perosi e piazza Ceriana
Martedì 5 maggio – piazza Marconi
Mercoledì 6 maggio – piazza Campora
Giovedì 7 maggio – piazza Marconi
Venerdì 8 maggio – Spinetta Marengo piazza Barrera
Sabato 9 maggio – piazza Marconi

MERCATI PRODUTTORI AGRICOLI.

I mercati dei produttori agricoli, organizzati dalle Associazioni di categoria, non vengono al momento contemplati in quanto mercati sperimentali, e quindi privi di concessioni di suolo pubblico intestate ad operatori.

MERCATI ALIMENTARI SINGOLI E SOBBORGHI – orario vendita dalle 8.30 alle 12.30

Per i mercati di:

– Corso Monferrato (Piazza S. Stefano)
– Castelceriolo
– Litta Parodi
– S. Giuliano Vecchio
– Valmadonna
– Mandrogne
– Valle San Bartolomeo

Le aree verranno transennate per garantire gli spazi adeguati, volontari e la Polizia Municipale assicureranno la presenza

Abbiamo voluto anticipare la riapertura, prima del 3 maggio, in via sperimentale – ha continuato l’assessore al Commercio, Mattia Roggero -. Si tratta di un esperimento in cui i cittadini avranno una parte importante. Tutti, clienti ed operatori dovranno tenere ben presenti le regole anti-contagio e avere l’accortezza di non stringersi davanti ai banchetti per la scelta dei prodotti. Come Amministrazione comunale abbiamo la riapertura dei mercati agro-limentari per far tirare un sospiro di sollievo a tutti quei produttori di frutta e verdura a chilometro zero che vedevano un punto di riferimento nei nostri mercati. Ora i produttori avranno una occasione in più, oltre il servizio a domicilio che in tanti avevano già attivato, di vendere direttamente i loro prodotti e tentare, tornando piano piano alla normalità, di rialzare la testa. Mi unisco alle raccomandazioni già espresse dal Sindaco: è importante la collaborazione di tutti , operatori e cittadini, affinché vengano rispettate tutte le prescrizioni per la sicurezza della nostra comunità”.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.