Coronavirus, genesi di una situazione di panico

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Abbiamo visto in questi giorni molti nostri concittadini prendere d’assalto supermercati, farmacie e negozi vari per accaparrarsi generi alimentari mascherine, disinfettanti e prodotti sanitari. Inoltre dopo una certa ora le strade della nostra città erano deserte, sembrava  fosse scattato una sorta di coprifuoco che costringeva le persone a rimanere rinchiuse nella propria casa e ad evitare di uscire.

Che cosa abbia spinto queste persone, nonostante ampiamente rassicurate, a comportarsi in questo modo, in una sorta di psicosi di massa? Che cosa è scattato nella loro mente per spingere i cittadini ad un comportamento così da panico generalizzato e da paura incontrollata? Una spiegazione potrebbe essere che non ci sia  stata per niente una rassicurazione.

I cittadini  infatti si sono trovati davanti a un messaggio contraddittorio: da una parte la scienza  che sosteneva di non essere allarmati ,  dall’altra però i politici ,consigliati sempre  dagli scienziati , che prendevamo delle decisioni molto allarmistiche.

Allora si è domandato il cittadino : se non c’è da preoccuparsi molto perché si chiudono università,scuole, palestre  e si isolano interi paesi ?
  I cittadini si sono trovati davanti ad una dissonanza cognitiva perché misure molto preoccupanti e stringenti imposte dai politici contraddicevano nei fatti l’invito a non preoccuparsi degli scienziati.
   Nei fatti i cittadini si  sono trovati smarriti.
e davanti a due messaggi contraddittori e le persone si sono mosse di conseguenza.
Come si fermano queste psicosi ?
  Si fermano non parlando più come si é parlato in questi giorni nei massmedia.
  Dieci giorni fa i giornali, ad esempio, riportavano  in prima pagina il caso di una persona  fermata, controllata per accertamenti e  rilasciata perché non aveva nulla.
  Questo tipo di notizia non si era mai vista sui giornali, semmai i giornali in genere riportano i casi positivi. Quindi questo ci fa ipotizzare che i mass media hanno, in qualche modo  desiderato e aspettato per settimane che questo avvenisse.
   Non so quali possano essere le motivazioni interne dei giornali: per vendere più copie per incrementare la pubblicità ma tutto questo è successo ed ha alimentato il clima di allarme sociale
    Qui il dubbio è che i mass media abbiamo anche costruito dei fatti,  li abbiamo”inventati” o  li abbiamo  semplicemente riportati molto enfatizzati  C’è  inoltre una  sospetta consapevolezza  per questo fenomeno e  che i media ( auspicassero) questi eventi catastrofici.
  In Italia ci sono 9000 persone che muoiono ogni anno di polmonite  e non se ne parla mai nei massmedia ; 240.000 che muoiono per infarti  e non se ne sentono parlare ; di migliaia di persone che muoiono per inquinamento e  non se ne sentono parlare nei media. Allora perché non si parla con determinazione di queste cose e invece si parla in modo continuativo dei 10 morti di coronavirus,  tra l’altro persone che erano con già compromesse per altri patologie? Inoltre, altro punto poco trasparente è il  riferimento al numero dei contagiati perché non si è ancora capito bene se questi siano o no malati o solo portatori sani del virus.
  Questa  è una notizia importante che  nessuno ha mai chiarito ed rimane sempre nel dubbio  e nel vago.
  La gente è dunque presa dal panico perché non è informata in modo adeguato e i cittadini questo lo hanno capito. 
  Si preoccupano, come già successo, che  all’improvviso  chiudano la città e quindi si precipita a comperare derrate alimentari a più non posso e si chiudano in casa.
  La cosa gravissima è stata quella di non avere gestito anche dal punto di vista della comunicazione la situazione dell’emergenza. Non è possibile che a televisione riunite si possa mandare un messaggio in dissonanza cognitiva con un costrutto verbale che comunicava la non gravità del virus e dall’altra i comportamenti agiti erano di completa emergenzialità, di chiusura di città e territori,  di divieti di riunioni sociali, di luoghi  pubblici di aggregazione,  di scuole ed università. Dunque l’approssimativa azione politica e la gestione sensazionalistica  della notizia del virus, da parte dei massmedia, possono aver creato questo clima di panico e insicurezza nel paese oltre ad aver proiettato in Europa e nel mondo una cattiva immagine dell’Italia.
 

Luigi Manzini
Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.