Cambiano le abitudini dei fumatori mentre il Tar blocca la tassa del 58,5% sulle sigarette elettroniche

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Nel Bollettino 2013 del Piemonte pubblicato dall’ Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della ASL TO3, a cui ha collaborato anche il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL di Alessandria, sono pubblicati i dati e le cifre relativi al fumo di tabacco a livello regionale.

Dai risultati dell’indagine è emerso che nel 2011 il 19% dei piemontesi di età compresa tra 18 e 69 anni dichiarava di aver smesso di fumare da più di 6 mesi. Tra gli studenti piemontesi di età compresa tra i 15 e i 19 anni, il 60% ha provato almeno una volta nella vita a fumare, mentre il 23%, dichiara di fumare quotidianamente; nel corso degli anni 2009-2012 la prevalenza di coloro che hanno fumato almeno una sigaretta nella vita evidenzia una graduale diminuzione, così come la prevalenza di chi fuma regolarmente, che passa dal 28% al 23%.

Questo ultimo dato è molto significativo e sottolinea come le abitudini dei piemontesi stiano cambiando. Un mutamento dovuto in primo luogo al fatto che i danni del fumo sulla salute sono ormai ben noti e la consapevolezza degli effetti nocivi delle sigarette tradizionali, unita al desiderio di smettere di fumare, è sempre più diffusa.

Come sostengono alcuni medici ed esperti, tra i quali l’ex Ministro della Sanità e oncologo Umberto Veronesi, anche la sigaretta elettronica potrebbe essere un importante alleato nella lotta contro i tumori, se utilizzato come sostituto del fumo tradizionale. Gli ultimi approfondimenti dell’Istituto Europeo di Oncologia hanno infatti evidenziato che le sigarette elettroniche, se controllate nei loro parametri e nei loro liquidi e se contenenti zero nicotina, potrebbero arrivare a salvare ben 30mila vite in Italia all’anno.

Le istituzioni, tuttavia, sembrano non essere interessate a incentivare la ricerca, tanto che il lungo dibattito ancora in corso si è finora occupato soltanto della tassazione per il mercato della sigaretta elettronica e degli aspetti burocratici, senza soffermarsi invece sul fattore più importante, ovvero la salute del cittadino. La super-tassa del 58,5% su tutto il settore, soprattutto, sta provocando la chiusura di moltissimi punti vendita e l’aumento conseguente della disoccupazione.

Per il momento, comunque, l’Associazione Nazionale Fumo Elettronico si dice soddisfatta dell’ultima decisione del Tar del Lazio, che ha congelato i nuovi provvedimenti sia per la maxi-tassa che per il regime autorizzativo per produttori e commercianti, una regolamentazione eccessiva e insostenibile che ha generato non poche polemiche. La prossima sentenza spetterà alla Consulta, che si pronuncerà solo il prossimo 19 febbraio.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3606 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.