I Carabinieri Forestali di Alessandria a contatto diretto con la natura

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

I Carabinieri del Nucleo CITES di Alessandria, ogni anno, nei mesi di maggio, giugno e luglio, svolgono l’attività di cattura, ai fini dell’inanellamento a scopo scientifico, dell’avifauna presente sul territorio.

Tutto ciò nell’ambito del Progetto Nazionale coordinato dall’I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di Ozzano Emilia (BO) denominato MONITring – Sessione Riproduttiva che ha lo scopo di valutare il successo riproduttivo delle specie presenti e nidificanti nei nostri ecosistemi. L’intera attività viene gestita e coordinata dall’inanellatore ISPRA Silvio Varagnolo che è il Responsabile del Centro di Inanellamento della Provincia di Alessandria e dal personale del Servizio di Vigilanza Faunistica della Provincia, dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) e da alcuni componenti del Gruppo Naturalisti di Stazzano che gestiscono anche il Museo Civico di Storia Naturale di Stazzano.

Presenti sul posto anche gli studenti della classe quarta della scuola primaria “Leonardo da Vinci” di Pasturana.

Molti gli esemplari catturati e inanellati, appartenenti a diverse specie quali il Gruccione, il Canapino, il Pettirosso, il Martin Pescatore, la Cinciallegra e l’Averla Piccola, l’Assiolo il Merlo, lo Storno e l’Usignolo. I Carabinieri Forestali hanno il compito di tutelare l’avifauna protetta (da normative nazionali ed europee) e svolgere attività di contrasto al fenomeno del bracconaggio.