Riassegnazione del genere da giovani, che fare?

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Intervista alla referente dell’associazione Agedo (Associazione di Genitori, Parenti e Amici di persone LGBT)

In occasione del Pride alessandrino al Parco Carrà, sede di arrivo della manifestazione, erano presenti alcuni referenti dell’associazione Agedo (Associazione di Genitori, Parenti e Amici di persone LGBT).

Abbiam sentito la signora Isa la quale ci ha fornito importanti, interessanti e spunti per una riflessione sulla questione dell’identità di genere che sicuramente faranno discutere e dividono l’opinione pubblica

La domanda principale che è stata posta alla nostra interlocutrice è stata:
Qual è la differenza tra maschio e femmina? A cui è seguita la risposta: “L’assegnazione del sesso dalla nascita non è sufficiente per sentirsi uomo o donna”

Un’affermazione che lascia aperta tutta la questione riguardante il rapporto tra il sesso biologico e l’identità di genere.

Insomma si spalanca la porta alla (controversa) teoria scientifica del gender.

Svegliati Alessandria