
Nuove manifestazioni di interesse all’ingresso nella Fondazione Slala – Sistema logistico del Nord Ovest d’Italia, in arrivo altri soci pubblici e privati, l’acquisizione del marchio ‘DiValenza – Impronta orafa’ con l’avvio della fase di scioglimento dell’omonimo Consorzio, l’istituzione della Commissione ‘Logistica del lusso’ che ha già concretizzato, in tempi rapidi, uno degli obiettivi prioritari: l’approvazione delle delibere da parte delle giunte comunali di Alessandria e Valenza con le quali è stato dato mandato alla Fondazione Slala di «realizzare un progetto di conurbazione dei territori Alessandria – Valenza e di riprogrammazione del sistema di trasporto pubblico locale degli stessi Comuni, da inviare alla Giunta Regionale e all’Agenzia per la Mobilità Piemontese, per le approvazioni di competenza».
Spiega il presidente di Slala, Cesare Rossini: «Con la recente riunione del Consiglio generale abbiamo chiuso un anno denso di attività e impegni che stanno iniziando a dare risultati concreti. L’approvazione delle delibere sulla conurbazione Alessandria – Valenza, ora è attesa la ratifica della Provincia e quindi gli atti con la progettazione verranno trasmessi alla Regione alla cui giunta, guidata dal presidente, Cirio, e con l’assessore ai trasporti, Gabusi, spetta l’approvazione della delibera per la definitiva istituzione della conurbazione, è un passaggio chiave per lo sviluppo di un’area vasta che va da Valenza ad Alessandria e guarda a Tortona».
Commenta per primo