
Sono centinaia e centinaia gli alessandrini che si sono già rivolti al servizio veterinario ‘sociale’ al Giardino Botanico di Alessandria, destinato alle persone meno abbienti che hanno animali d’affezione di piccola taglia. Dopo lo stop pandemico l’ambulatorio ha ripreso a funzionare per due giorni a settimana, grazie alla disponibilità della veterinaria Delia Paliar.
L’impegno dell’associazione Natura e Ragazzi
Sebbene per prenotare l’appuntamento si debba passare dall’ufficio welfare animale del Comune di Alessandria (con tanto di Isee per dimostrare la necessità) l’idea e tutto il progetto – comprese le trattative con l’Ordine dei Medici Veterinari – è stata seguita sottotraccia dall’Associazione Natura e Ragazzi di cui è presidente Sergio Montagna. Il quale si dice dispiaciuto che qualcuno – specie in campagna elettorale – si sia impossessato dei meriti di una iniziativa unica nel suo genere e totalmente a servizio della collettività.

“L’ambulatorio veterinario all’interno del giardino botanico è una realtà nel panorama alessandrino, con una precisa identità. Il progetto nasce dalla volontà di aiutare le persone in difficoltà, che hanno un animale d’affezione e non sono in grado di accudire con cure di natura ambulatoriale i loro animali“, ha scritto recentemente sui social media per evitare strumentalizzazioni da parte di terzi, “Il comitato scientifico dell’associazione Natura e Ragazzi, grazie all’idea di un nostro socio, etologo per passione e competenza, propose di realizzare questo progetto. Lungo è stato il cammino per arrivare alla sua realizzazione”.
Dalla ricerca dei locali idonei e da adattare in base alle disposizioni mediche, alla ricerca dei volontari e di un ente finanziatore.
“Possiamo essere lieti del successo avuto e per sempre grati alla vicinanza della fondazione CRAlessandria, all’ordine dei Veterinari, al responsabile del welfare animale, ai nostri volontari e al responsabile del giardino botanico per la disponibilità e aiuto spontaneamente offerto”.
Montagna stigmatizza e “comparsate e foto di rito atte solo ad autocelebrarsi”: “Non ci appartengono, preferiamo la sobrietà e il lavoro quotidiano”.
PRESTAZIONI EROGATE
La struttura eroga alcune prestazioni in maniera totalmente gratuita: visita generale e di controllo, vaccinazione eptavalente cane, vaccinazione trivalente gatto, vaccinazione FeLV gatto, test diagnostici rapidi con metodica ELISA per Dirofilaria Immitis, Leishmania Infantum (cane) e virus di immunodeficienza felina e leucemia infettiva felina (FIV – FeLV), esame copromicroscopico, profilassi della filariosi canina, prevenzione e trattamento delle endoparassitosi a carico dell’apparato gastroenterico, terapia sintomatica di affezioni a carico degli apparati respiratorio, gastroenterico, genitourinario, muscolo scheletrico, otiti, dermatiti e dermatosi, patologie oculari, superficiali, ferite superficiali, ascessi.
Commenta per primo