Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.
Nei prossimi giorni si attiveranno varie forme di disobbedienza civile. Con varie iniziative riapriranno i bar, i ristoranti, i locali, le palestre private, etc. etc. La ragioni sono chiare e palesi, non c’è bisogno di parlarne: le persone costrette a non lavorare per i DPCM e i divieti sanitari stanno morendo di fame, rischiano di perdere tutto, molti di loro hanno già chiuso. I ristori sono ridicoli e spesso non sono arrivati, come la cassa integrazione per i dipendenti. Ma a parte questo, colpisce il fatto che sui social è stato lanciato questo sondaggio: ritenete giustificato che le persone attuino forme di disobbedienza civile rispetto alle regole e alle restrizioni sanitarie? Ebbene, oltre l’80% ha risposto di sì e il 6% ha risposto non lo so.
Fate un rapido calcolo di quanti hanno risposto convintamente “no” e avrete la percezione della fiducia dei cittadini nell’operato del governo e del livello di condivisione della sua attività politica. C’è bisogno di aggiungere altro? Non credo. Molte persone iniziano ad avere la chiara percezione del fatto che qualcosa non torna e che la missione di salvare il popolo italiano da uno strano virus sta producendo invece fallimenti e disperazione.
Da un mese dalla prima attivazione delle organizzazioni regionali di volontariato di protezione civile convenzionate, avvenuta lo scorso 5 febbraio, Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte e Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Piemonte hanno lavorato in maniera congiunta, senza sosta, nella gestione degli interventi relativi all’emergenza sanitaria internazionale provocata dal…
Riboldi: «Sospeso anche il mercato» Il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile prosegue senza sosta la distribuzione delle mascherine alle fasce più a rischio della popolazione: chi quotidianamente è a contatto con il pubblico, chi è affetto da gravi patologie e gli ultra sessantacinquenni. Inoltre, proprio in questi giorni, il sindaco…
Le femministe di Non una di meno di Alessandria , dopo il niet per una Casa delle Donne, si sono presentate sotto Palazzo Rosso mostrando e consegnando tutte le tremila firme raccolte per la loro causa. Alla richiesta di uno spazio pubblico da destinare al progetto la giunta alessandrina ha…
Per incentivare e facilitare il più possibile le vaccinazioni e le nuove adesioni, dal 18 al 31 agosto la Regione Piemonte consentirà l’accesso diretto a tutte le fasce d’età in alcuni degli HUB del territorio. Leggi
Alessandria – Due giornate dedicate esclusivamente ai vaccini per bambini dai cinque agli undici anni. Lo ha reso noto Castellazzo Soccorso che effettuerà le vaccinazioni sabato 22 e domenica 23 gennaio, in accordo con l’ASL, Leggi
Dati drammatici emergono dall’analisi della Coldiretti riguardo lo stato di profonda indigenza in cui versano migliaia di cittadini italiani che, a causa delle restrizioni per il covid-19, hanno perso il posto di lavoro. Piccoli commercianti, Leggi
Commenta per primo