Verdi, meno cemento e più attenzione alle piante

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

“Ci dispiace constatare – affermano i due portavoce dei Verdi – Europa Verde della Provincia di Alessandria: Mauro Trombin e Giulia Bovone – quanto sia fragile il nostro territorio e quanto deboli le misure messe in
atto dall’attuale amministrazione”.
Sabato 1° agosto 2020 si è abbattuto su Alessandria e buona parte della Provincia, un violento temporale che ha causato ingenti danni, soprattutto a causa di potenti raffiche di vento, tecnicamente definite dai meteorologi “downburst”, le quali hanno investito tutto quanto trovato sul loro percorso.

Quanto accaduto è la dimostrazione che sono in atto cambiamenti climatici i cui effetti saranno sempre più frequenti e devastanti.
Più di 100 alberi sono caduti o stati fortemente danneggiati creando grandi problemi alla viabilità per l’invasione delle sedi stradali e danneggiando inoltre parecchie automobili in sosta: solo la fortuna ed il buon
senso dei cittadini ha evitato danni alle persone.

Il territorio di Alessandria ha bisogno di essere tutelato ed è quindi necessario agire tempestivamente e con interventi definitivi che non possono però essere concepiti in maniera settoriale.

Per cercare di prevenire situazioni come queste, sarebbe auspicabile lavorare su più fronti. È sicuramente necessario un censimento dello stato di salute delle piante degli spazi verdi alessandrini, in modo da prevedere eventuali interventi di potatura o nel caso in cui la pianta sia ormai irrecuperabile, abbattimento con ri–piantumazione, ma anche le infrastrutture, come semafori e pensiline devono essere in
ottime condizioni per resistere a venti feroci.

Le strade allagate sono sintomo di una rete fognaria che ha bisogno di manutenzione e di ampliamento, proprio per raccogliere piogge di portata straordinaria come queste. Purtroppo il consumo di suolo e la
cementificazione nel tempo hanno creato nelle città delle zone impermeabili, in cui l’acqua non riesce ad essere drenata, allagando così il piano stradale.

Gli esponenti della Federazione Provinciale dei Verdi/Europa Verde di Alessandria sono rammaricati per il mancato risalto nazionale di quanto accaduto e chiedono all’amministrazione locale maggiore presenza e di
dedicare attenzione ai rischi provenienti dal cambiamento climatico”.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.