Migliaia di ristoranti e bar rischiano di non riaprire

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

L’allarme di Ascom

In provincia di Alessandria ci sono quasi 3.000 pubblici esercizi che rischiano, di non riaprire. È questo il grido d’allarme lanciato da Ascom-Confcommercio della provincia di Alessandria, per portare all’attenzione delle istituzioni, anche territoriali, la situazione drammatica che bar, ristoranti e locali di intrattenimento stanno vivendo in tutta Italia dall’inizio del lockdown.

Il settore dei pubblici esercizi – bar, ristoranti, pizzerie, catene di ristorazione, catering, discoteche, pasticcerie – con 30 miliardi di euro di perdite è in uno stato di crisi profonda con il serio rischio di veder chiudere definitivamente, a livello nazionale, almeno 50.000 imprese e di perdere 300 mila posti di lavoro, secondo le stime effettuate da Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio.

Se si fanno le dovute proporzioni, nel nostro territorio le imprese del settore ristorazione, intrattenimento e pubblici esercizi che rischiano di non rivedere la luce, potrebbero essere un migliaio. “Una enormità – commenta il Presidente della Confcommercio di Alessandria, Vittorio Ferrari -. Non possiamo permetterci una ecatombe del genere, per un settore che rappresenta non soltanto una componente importante del nostro tessuto economico e occupazionale, ma anche un fortissimo fattore identitario e distintivo, per l’attrattività delle nostre città, delle nostre colline e dei nostri borghi”.

In una nota diffusa da Fipe-Confcommercio si legge: “Molti imprenditori stanno maturando l’idea di non riaprire l’attività perché le misure di sostegno per il comparto sono ancora gravemente insufficienti e non si intravedono le condizioni di mercato per poter riaprire”.

Questa situazione ci allarma – prosegue Ferrari –: dal primo giorno dell’emergenza abbiamo detto che ci saremmo battuti in ogni modo perché nessun imprenditore fosse costretto a chiudere a causa del virus. Non ci arrenderemo ora. Ma adesso pretendiamo risposte concrete dalle Istituzioni: perché i nostri imprenditori si sono responsabilmente fermati e sacrificati dando la priorità assoluta all’emergenza sanitaria, ora – dopo più di un mese – è tempo che anche la situazione economica sia trattata per quello che è: una emergenza senza precedenti”.

Continua nella pagina successiva

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3616 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.