Laboratorio per migranti su riciclo e cura dell’ambiente

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Sono 14 i partecipanti al Laboratorio che si terrà venerdì 8 marzo in AMAG Ambiente, nella sede di Viale Michel 44 ad Alessandria, gestito dalla cooperativa Semi di senape, e che si inserisce nel progetto Skill me UP!, promosso dalla cooperativa Cambalache, con il contributo della Fondazione Social.
Il progetto è rivolto ai un gruppo di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, e intende far conoscere ai beneficiari i servizi e le opportunità del territorio. Il ‘filo conduttore’ è la cura del sé e dell’ambiente.
Interviene Fiorenzo Borlasta amministratore unico di Amag Ambiente: “L’iniziativa volta a sensibilizzare ulteriormente le tecniche di riutilizzo e riuso dei rifiuti, si inserisce nel quadro delle proprietà dettate dalla normativa europea e che spesso vengono dimenticate sia dagli
operatori del settore che dalla collettività”. L’intervento del Gruppo AMAG (che sostiene il progetto) consiste in un laboratorio di 3 ore (dalle ore 9 alle ore 12) presso la sede operativa di AMAG Ambiente. Il laboratorio prevede due momenti legati al tema dei rifiuti e della cura dell’ambiente:

  • visita del centro di raccolta di viale Teresa Michel 44 (spiegazione del funzionamento del centro di raccolta, riflessione sull’importanza del riciclo dei rifiuti e della possibilità di ricreare oggetti grazie a questi tipi di lavorazioni, riflessione sullo spreco di oggetti e materiali e
    sull’abbandono di questi per strada)
  • laboratorio pratico con oggetti di riciclo si costruiranno delle piccole fioriere e dei vasi portafiori, da terra e da appendere.
    Il progetto Skill me UP! stimola l’accesso dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale a percorsi riabilitativi veicolando le opportunità mappate sul territorio e tramite l’attivazione di percorsi sperimentali di gruppo.
    Questi percorsi sono volti a implementare specifiche skill, quali la comunicazione verbale e non, l’accesso e l’espressione delle proprie emozioni, l’interazione con altri, la cura di sé e dei propri spazi, le competenze professionali e la progettualità relativa al proprio futuro.
Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.