Caccia al tesoro per Pasquetta

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Lunedì 28 marzo, Grandi Giardini Italiani (il network che riunisce 120 giardini visitabili in 11 regioni italiane con l’aggiunta di Città del Vaticano) organizza una giornata ludico-didattica per le famiglie: la Caccia al tesoro Botanico che si terrà in 32 giardini in tutta Italia. Cresciuta moltissimo in questi anni, la manifestazione è giunta alla sua diciannovesima edizione e coinvolge un numero sempre maggiore di giardini, proponendo una giornata di primavera all’aria aperta alla scoperta della natura.
L’evento si propone di far conoscere i beni culturali del nostro paese e la storia del paesaggio, e di avvicinare anche i più piccoli alla botanica. “La Caccia al Tesoro Botanico – racconta Judith Wade, fondatrice di Grandi Giardini Italiani – è ormai un appuntamento fisso per grandi e piccini, e da sempre riscuote moltissimo successo perché permette alle famiglie di vivere in modo diverso una giornata tradizionalmente dedicata alle gite fuoriporta, approfittando dei primi giorni di primavera e andando alla scoperta della natura in maniera gioiosa e giocosa in alcuni dei giardini più belli d’Italia”.

In Provincia di Alessandria partecipano alla Caccia al tesoro botanico di Grandi Giardini Italiani Villa Ottolenghi (Aqui Terme, AL) e Villa Badia (Sezzadio, AL)
In Piemonte partecipano alla giornata anche Oasi Zegna (Trivero – BI) e il Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO)

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.