Teleriscaldamento ad Alessandria: tra cantieri infiniti, disagi continui

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.



Sabato 3 maggio 2025, in Corso 100 Cannoni ad Alessandria, l’ennesimo cantiere per il teleriscaldamento si presenta ai cittadini con scavi, tubi sparsi, guaine, cumuli di terra e degrado visibile, mentre le rose sono sommerse dalle erbacce incolte e lo spazio verde trascurato.
Dopo due anni di apparente tregua dai primi interventi nel quartiere Europa, i lavori ripartono senza che siano stati sanati i danni precedenti, come testimoniano le strade ancora malmesse e i ripristini superficiali.
Il progetto prosegue nonostante il dissenso dei cittadini, sospinto da evidenti interessi sia pubblici che privati: il Comune di Alessandria, ad esempio, detiene indirettamente il 10% dell’azienda di  Telenergia l’azienda titolare del progetto.
Tuttavia, il teleriscaldamento alessandrino nasce già obsoleto: a differenza di quello di Brescia, dove invece l’energia necessaria si recupera dal calore prodotto dalle acciaierie durante il loro ciclo di lavorazione e da un termovalorizzatore, qui invece il calore lo si produce solo bruciando gas metano – spesso costoso gas liquefatto d’importazione – aggravando i costi e l’impatto ambientale.
È facile poi prevedere per il teleriscaldamento un futuro di  tipo monopolistico sull’ offerta e quindi sulle tariffe.
A differenza della prima fase di scavi sembrerebbe sia stato istituito un tavolo permanente di vigilanza per verificare lo stato dei lavori, ma soprattutto per controllare il ripristino dei luoghi interessati agli scavi.

Vanni CENETTA

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3613 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.