Chi è Dio? Conosciamolo meglio attraverso le Scritture

La parola è vita

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Non c’è pensiero più elevato che possa occupare la mente umana del cercare di conoscere chi è Dio e comprendere la nostra relazione con Lui. 

La Bibbia, sorprendentemente, non si preoccupa di dimostrare la Sua esistenza; essa la assume come un dato di fatto. 

Già nel primo versetto della Genesi leggiamo: “Nel principio Iddio creò i cieli e la terra” – Genesi 1:1. 

La Scrittura, dunque, parte dal presupposto che Dio esista, considerandolo un fatto evidente, al punto che il Salmo 14:1 afferma: “Lo stolto ha detto nel suo cuore: Non c’è Dio”. 

Tuttavia, anche fuori dal testo sacro, l’esistenza di Dio trova riscontri logici: l’umanità ha sempre creduto in un essere superiore, la creazione implica un Creatore e l’armonia dell’universo suggerisce una Mente coordinatrice e responsabile. 

Inoltre, se l’uomo è un essere intelligente, il “suo Creatore” deve essere stato per forza di gran lunga superiore a lui per poterlo creare.

Ma chi è Dio? 

La Bibbia ci dice che Dio è spirito: Giovanni 4:24. 

Questo significa che Dio non ha un corpo fisico ed è invisibile, anche se ha scelto di rivelarsi all’uomo in forme visibili, la più significativa delle quali è stata nella persona di Gesù Cristo: “E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi” – Giovanni 1:14. 

Sebbene sia spirito, Dio è anche una persona: nomi personali vengono usati per designarlo, come nell’episodio del roveto ardente in cui Dio si rivela a Mosè dicendo: “IO SONO COLUI CHE SONO” (Esodo 3:14). 

A Dio vengono inoltre attribuite caratteristiche personali come la conoscenza: Isaia 55:8; le emozioni: Genesi 6:6; la volontà: Giosuè 3:10. 

La Bibbia è chiara nel proclamare l’unità di Dio: 1 Timoteo 2:5. 

L’idea di più dèi è estranea alle Scritture, che affermano invece l’esistenza di un unico Essere Supremo: Dio. 

Tuttavia, c’è un grande mistero che la Bibbia ci presenta: la Trinità. 

Pur essendo un concetto difficile da comprendere pienamente, la Bibbia insegna che Dio esiste in tre persone: Padre, Figlio e Spirito Santo. 

Questo mistero è testimoniato in diversi passi della Bibbia, come il battesimo di Gesù: Matteo 3:16-17; oppure il grande mandato di Gesù ai discepoli: Matteo 28:19. 

Anche la benedizione finale di Paolo nella seconda lettera ai Corinzi sottolinea questa realtà trinitaria: 2 Corinzi 13:13. 

La Trinità, pur non essendo espressa con questo termine specifico, è dunque una verità radicata nelle Scritture, dove il Padre è chiamato Dio (Romani 1:7), il Figlio è chiamato Dio (Ebrei 1:8), e lo Spirito è chiamato Dio (Atti 5:3-4). 

Ma quali sono gli attributi di Dio?  

Definire Dio è complesso, ma un modo per avvicinarsi a questa comprensione è attraverso le Sue qualità. 

Dio è onnipresente, ovvero presente ovunque in ogni momento: Geremia 23:24. 

Egli è onnisciente, conoscendo qualsiasi cosa, ogni pensiero e azione umana: Proverbi 15:3. 

Dio è onnipotente, ha creato l’universo, lo sostiene con la Sua potenza ed è capace di ogni cosa: Matteo 19:26. 

Inoltre, Dio è eterno, senza un principio né una fine: Salmo 90:2.  Non è soggetto al tempo né al cambiamento: Malachia 3:6. 

La Sua santità è assoluta, Egli è puro e senza peccato: Proverbi 15:26. 

Egli ama il bene e odia il male, e per questo deve separarsi dal peccato e punirlo: Isaia 59:2. 

Dio è giusto: Salmo 119:137, e mantiene tutte le Sue promesse.  Infine Dio è amore: “Poiché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in Lui non perisca, ma abbia vita eterna” (Giovanni 3:16). 

Sebbene Egli odi il peccato, ama profondamente i peccatori e desidera la loro redenzione. Conoscere Dio è dunque un viaggio che va oltre la pura razionalità e la Sua conoscenza si ha per mezzo delle Scritture. 

È un invito a entrare in una relazione intima e personale con il Creatore, un’avventura di fede che trascende i limiti umani e ci avvicina all’eternità e soprattutto alla salvezza. 

Fabio BOLDRIN 

Sara BORGOGLIO  

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3600 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.