Menico Rizzi è il nuovo Rettore dell’Upo

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Il professor Menico Rizzi è stato eletto alla seconda votazione nuovo Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, con 287 voti. Gli altri candidati Mario Valletta e Michele Mastroianni hanno ottenuto rispettivamente 216 e 17 voti. Le schede bianche sono state 7.

Il nuovo Rettore, che entrerà ufficialmente in carica il prossimo 1° novembre, sarà alla guida dell’UPO per il sessennio 2024-2030, succedendo a Gian Carlo Avanzi, che ha ricoperto il ruolo nel sessennio 2018-2024.

Il Pro-rettore sarà Gianluca Gaidano, professore ordinario di Malattie del sangue presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’UPO.

Menico Rizzi – Curriculum

Laureato in Chimica nel 1990 all’Università di Pavia, si è addottorato in Biotecnologie molecolari all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza e ha svolto attività di ricerca e formazione presso lo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) ad Amburgo, Germania con EMBO fellowship e presso la University of York (UK).

Dal 1997 al 1999 è stato ricercatore in Biochimica alla Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino e poi dal 1999 al 2004 professore associato in Biochimica all’Università del Piemonte Orientale. Dal 2004 al 2008 è stato professore di I fascia in Biologia molecolare e dal 2008 a oggi professore di I fascia in Biochimica. Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi istituzionali: componente del Senato Accademico; delegato del Rettore per la Ricerca; presidente del Nucleo di Valutazione; coordinatore del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie farmaceutiche e alimentari.

All’esterno dell’Ateneo è stato membro del Gruppo di Esperti Valutatori (GEV) per l’area delle Scienze Biologiche nella VQR-2; presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Genova; membro del Consiglio direttivo dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione delle Università e della ricerca (Anvur) con deleghe per il dottorato di ricerca, l’area medica con attenzione al processo di accreditamento da parte della World Federation for Medical Education (WFME) e per la ricerca sulla valutazione; componente dell’Osservatorio Nazionale sulle professioni sanitarie; componente del tavolo tecnico ministeriale per l’adozione dell’ordinamento didattico del corso di studio in Osteopatia; componente del tavolo tecnico ministeriale per la definizione di nuovi percorsi formativi per la professione di Infermiere; membro di commissioni di valutazione per la selezione di ricercatori universitari, professori associati e professori ordinari e per la selezione e per il conferimento del titolo di PhD presso svariate Università.

Dal 2016 è membro del gruppo di esperti per il programma International Nonproprietary Names (INN) di OMS con ruolo, a partire dal 2020, di vice-chair per i farmaci biologici nelle consultazioni biennali; dall’aprile al settembre 2019 Technical Officer presso OMS; membro dello Steering board della Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA) dal 2022, iniziativa globale; membro della task force per lo sviluppo e successivamente per l’implementazione della African Union – European Union Innovation Agenda; membro di commissioni per la valutazione e la selezione di professori universitari nella Repubblica del Sudafrica e in Nigeria e membro di commissioni per il conferimento del titolo di PhD presso la University of Bergen, Norvegia e la University of Western Cape Town, Repubblica del Sudafrica.

È co-fondatore della spin-off accademica UPO iXTAL e membro di società scientifiche nazionali e internazionali. Dal 2009 al 2019 è stato rappresentante UPO in seno al consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria – Italian Malaria Network.

I suoi temi di ricerca principali riguardano gli studi biochimici e biofisici di relazione struttura funzione in proteine di interesse farmaceutico per il trattamento della tubercolosi e della malaria; studi biochimici e biofisici di relazione struttura funzione in proteine coinvolte nel metabolismo centrale del cofattore NAD nell’uomo e in organismi patogeni, per la comprensione del loro ruolo fisiopatologico e di relazioni evolutive; studi biochimici e biofisici di relazione struttura funzione in proteine di interesse oncologico coinvolte nella biologia del NAD nell’uomo per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici e diagnostici; studi biochimici e biofisici di relazione struttura funzione in proteine di interesse biotecnologico per processi di chimica verde; studi di nuovi modelli per la valutazione delle attività di ricerca.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3612 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.