Bonus Natale 2021: che cos’è, a chi spetta e come richiederlo

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Risponde Lo Studio Ivaldi di Alessandria

Il bonus Natale 2021 è una misura che andrà a sostenere tante famiglie in difficoltà economica, deciso per tamponare i rincari sull’energia. Scopriamo chi può averne diritto e come fare per riceverlo grazie allo Studio Ivaldi di Alessandria (via Alessandro III, 83 – 0131 253059 – www.studioivaldi.com)

Il bonus Natale 2021 è una misura varata dal Governo per sostenere le famiglie in difficoltà economica.  Si tratta di una misura di notevole rilievo il cui bando è gestito dagli enti locali. Sono stati stanziati 500 milioni di euro che saranno ripartiti seguendo criteri di popolazione e reddito medio pro capite.

Il sostegno sarà erogato entro la fine del 2021 attraverso dei buoni e voucher che serviranno per acquistare beni alimentari e di prima necessità come alimentari (no alcolici), prodotti per bambini e neonati, farmaci e beni salvavita.

Ai nuclei familiari saranno dati tra 100 e 600 euro. È previsto un sostegno anche per i pensionati, ma viene erogato in automatico dall’Inps in base all’assegno già percepito. Se si hanno altri redditi, i limiti per accedervi salgono e fanno cumulo con quelli del coniuge. Il tutto sarà accreditato dall’Inps entro dicembre 2021.

I destinatari sono i nuclei familiari in difficoltà economica, anche composte da un singolo. Gli enti locali gestiscono questo bonus. Verranno create liste di beneficiari dando la precedenza a chi non ha mai ricevuto altri aiuti. Ogni Comune pubblica sul proprio sito il bando cui accedervi: è da leggere attentamente per capire le modalità di accesso.

Le domande in questione possono essere inviate al proprio ente locale in maniera differente, a seconda delle modalità indicate sul bando. Solitamente l’invio della richiesta avviene in modalità telematica. È richiesto l’Isee o altri documenti attestanti la situazione economica.  

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3608 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.