La differenza tra voltura e subentro: come e quando eseguirle

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

anziana bollette pagamenti

Meta: la differenza tra voltura e subentro, quale operazione chiedere quando si effettua il trasloco delle utenze, costi, tempistiche e le modalità 

Intro: Voltura e subentro di luce e gas sono due operazioni necessarie per modificare l’intestatario delle bollette: ecco tutto quello che occorre sapere in merito alla differenza tra voltura e subentro, quando e come eseguirle. Analizziamo inoltre i costi, le tempistiche e le modalità per voltura e subentro delle utenze. 

H2 Differenza tra Voltura e Subentro, quando eseguirle

Lavoltura e il subentro di luce e gas sono due operazioni che vengono richieste quando è in atto un trasloco. Questo perché sono operazioni che si occupano di modificare il nome dell’intestatario delle bollette. La differenza tra questi due processi è determinata dallo stato del contatore. La voltura delle utenze viene eseguita quando il contatore e il contratto sono ancora attivi e bisogna solo modificare l’intestatario della bolletta; d’altro canto il subentro luce e gas qualora il contratto sia stato precedentemente chiuso e vi sia la necessità di attivarne uno nuovo.

In generale la voltura andrà richiesta quando il contatore è ancora attivo, e non prevede l’interruzione della fornitura dell’utenza, mentre il subentro verrà richiesto se il contatore è stato staccato. Qualora il contatore non sia mai stato attivato occorrerà eseguire un nuovo allaccio delle utenze gas e luce.

Sono due operazioni imprescindibili senza le quali sarebbe impossibile attivare le utenze nella propria abitazione. La voltura e il subentro necessitano di tempistiche precise, per questo è sempre consigliabile agire per tempo (almeno un mese prima della data del trasloco) per non rischiare di ritrovarsi senza le utenze allacciate. 

H2 Come fare una voltura o un subentro

Per effettuare una voltura o un subentro, sarà necessario contattare il fornitore con cui si ha un contratto e allegare alcuni documenti:

  • Dati nuovo intestatario utenze ( nome, cognome, carta d’identità, codice fiscale)
  • Indirizzo di residenza
  • Dati vecchio intestatario utenze
  • Dati utenza (codice POD per la luce e codice PDR per il gas)
  • Lettura contatore e potenza in Kw ( recuperabile in una vecchia bolletta)
  • codice Iban ( in caso di pagamenti con domiciliazione bancaria)

H2 Quanto costa la voltura e il subentro di luce e gas?

I costi di voltura e subentro possono variare, in particolar modo in base al tipo di mercato, se libero o tutelato. In generale, i costi di voltura luce e gas nel mercato libero sono:

  • 26,13€ per il contributo amministrativo destinato al distributore locale di energia elettrica
  • Tra 30€ e 45€ per il contributo amministrativo al distributore locale gas
  • 23€ Contributo per costi di gestione
  • 16€ Imposta di bollo (se richiesta dal fornitore)

Per quanto riguarda i costi della voltura nel servizio di maggior tutela:

  • 26,13€ + 22% IVA per il contributo amministrativo al distributore locale 
  • 23€ + 22% IVA per il contributo fisso dovuto ai costi di gestione
  • 16€ Imposta di bollo

Se invece dobbiamo richiedere un subentro di luce e gas, i costi di un subentro nel mercato libero sono: 

  • 26,13€ per il contributo fisso per gli oneri amministrativi
  • Tra 20€ e 60€ per la quota di servizio che viene stabilita dal gestore e quindi variabile

Invece i costi di un subentro nel mercato tutelato sono: 

  • 26,13€€ per il contributo fisso per gli oneri amministrativi
  • 23€ per il contributo fisso
  • 16€ Imposta di bollo
  • Deposito cauzionale (qualora richiesto)

H3 Tempistiche voltura e subentro

In molti si domandano quanto tempo ci vuole per eseguire una voltura di luce e gas. Le tempistiche anche in questo caso sono variabili ma hanno come limite massimo 30 giorni lavorativi.  Solitamente i tempi minimi sono di 4 giorni lavorativi a partire dall’invio della richiesta da parte del cittadino. Bisogna attivarsi in fretta per non rischiare di rimanere senza le utenze attive. 

Per le tempistiche del subentro i tempi cambiano. Per il subentro della luce dovremo attendere 7 giorni lavorativi, mentre il subentro del gas avverrà entro 12 giorni lavorativi

Può capitare che il cliente subisca dei ritardi, in questo caso l’Autorità (ARERA) ha predisposto un indennizzo pari a:

  • 35 euro se l’attivazione è avvenuta nel doppio del tempo
  • 70 euro in caso l’attesa sia stata del triplo del tempo
  • 105 euro se l’attivazione è avvenuta oltre il triplo del tempo previsto

Pertanto durante un trasloco è opportuno ricordarsi in tempo anche dell’attivazione della linea ADSL sfruttando le diverse offerte internet presenti sul mercato proposte dai vari operatori. Di questi tempi una connessione Wi-fi a casa è di fondamentale importanza per lo svolgimento di attività lavorative ed è diventata una prerogativa imprescindibile nel corso degli ultimi anni.

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3607 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.