Analizzare i dati e monitorare i pazienti, gli studi dell’UPO sul Covid dopo la pandemia

Yes, we help! L’informatica UPO per il Covid-19

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

Nell’emergenza e in quarantena anche gli informatici hanno svolto un ruolo importante, soprattutto nella gestione dello smart working e alla didattica a distanza o di piattaforme legate alle consegne a domicilio, fino alle applicazioni per eliminare le code, minusrare la temperatura.

Finita la fase di maggiore emergenza, l’informatica ha iniziato a svolgere un nuovo ruolo nella lotta al Covid-19 fornendo nuovi strumenti per lo sviluppo di farmaci e vaccini, per l’assistenza ai malati, il tracciamento dei contatti…

Lo spiegheranno gli informatici dell’UPO di Alessandria che nell’incontro “Yes, we help” vogliamo illustrare alcuni progetti per il Covid-19, in cui sono coinvolti. Si tratta di temi di grande attualità ma anche di opportunità
per gli studenti, i quali possono collaborare ai progetti nell’ambito di tesi Triennali o Magistrali.

L’incontro si svolgerà via Meet al link https://meet.google.com/fzn-zsip-pqx, il giorno giovedì 24 Settembre a partire dalle 14. Gli studenti potranno intervenire in diretta e porre domande.

Di seguito il programma dettagliato.
Programma
● 14:00 Introduzione (Giovanni Manzini)
● 14:05 Machine Learning per il Covid: le sfide dell’analisi sui dati dei pazienti in terapia (Luigi Portinale)
● 14:20 La protezione della privacy nell’app Immuni (Lavinia Egidi)
● 14:35 Il progetto CLINICIAN: una rete collaborativa per la condivisione e l’analisi di dati e coorti di pazienti (Alessio Bottrighi)
● 14:50 Progetto HealTracker: monitorare i pazienti risultati positivi al Covid-19 attraverso dispositivi wearable (Massimo Canonico)

Informazioni su La Pulce nell'Orecchio 3602 Articoli
La Pulce nell'Orecchio

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.