Alessandria tra prime province (In Piemonte) per imprese femminili

Aiuta il giornalismo indipendente

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione.

A fine dicembre 2022 le imprese femminili con sede in Piemonte ammontavano a 95.593in diminuzione di 840 unità rispetto a quanto registrato nel 2021, 286 realtà in meno nei confronti di quanto fotografato nel 2020, e nettamente inferiori rispetto alle 96.591 di fine 2019.

Le aziende “in rosa” rappresentano una fetta importante del tessuto imprenditoriale regionale, raggiungendo una quota del 22,4% delle imprese complessivamente registrate in Piemonte; operano prevalentemente nei settori del commerciodell’agricoltura, del turismo e dei servizi alla persona; nel 12,3% dei casi sono guidate da straniere; il 10,7% è amministrato da giovani imprenditrici: è questo l’identikit delle imprese femminili registrate in Piemonte.

Nel corso del 2022, il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi ha segnato la nascita di 5.885 imprese femminili, a fronte delle 6.169 che hanno, invece, cessato la propria attività (al netto delle cancellazioni d’ufficio): il saldo tra i due flussi è risultato, dunque, negativo per 284 unità, traducendosi in un tasso di crescita del -0,3%.

Sebbene il dato sia peggiore rispetto a quello del sistema imprenditoriale valutato nel suo complesso (+0,25%), l’imprenditoria femminile piemontese manifesta una maggiore vivacità, sia in termini di natalità (tasso del 6,2%, a fronte del 5,3% registrato per il totale delle imprese), che di mortalità (tasso del 6,5%, contro un 5,0%).

La dinamica mostrata dalla componente femminile del tessuto imprenditoriale piemontese appare, inoltre, meno incoraggiante rispetto a quanto osservato a livello complessivo nazionale (+0,6%).

“L’imprenditoria femminile riveste un ruolo determinante nell’economia del territorio regionale, mostrando una tenacia che sorprende da anni – commenta Gian Paolo Coscia, Presidente Unioncamere Piemonte -. Il Sistema camerale dedica un’attenzione particolare alle imprenditrici: presso tutte le Camere di commercio piemontesi sono costituiti i CIF, Comitati provinciali per la promozione dell’imprenditoria femminile, che, in collaborazione con enti pubblici e privati, si occupano di sviluppo e qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria, promuovendo azioni per il miglioramento dell’accesso al credito per le imprese femminili, attività di formazione e indagini conoscitive per analizzare le dinamiche che caratterizzano il legame donna-impresa”.

Un quarto delle 95.593 imprese guidate da donne svolge la propria attività nel commercio, seguito, a distanza ragguardevole, dalle attività dell’agricoltura, che concentrano il 13,0% delle realtà imprenditoriali, dal turismo (9,7%) e dalle altre attività dei servizi, in cui trovano spazio le attività dei servizi alla persona, che convogliano il 12,2% delle aziende. Quote significative di imprese femminili operano, inoltre, nelle attività immobiliari (7,9%).

Valutando l’incidenza delle imprese femminili sul totale delle registrate per settore, si segnala l’importante specializzazione femminile delle altre attività dei servizi (oltre il 57,5% delle imprese è amministrato da donne), delle attività di alloggio e ristorazione (31,0%) e di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (30,5%).

Analizzando la dinamica espressa dalle imprese “in rosa” nel corso nel 2022 emerge come, a fronte di una, seppur debole, contrazione complessiva pari allo 0,3%, esistano rilevanti differenze settoriali.

Nel 2022 le imprese femminili hanno subito una contrazione intensa nel comparto agricolo (-3,0%) e un calo significativo nel commercio (-1,3%) e nel turismo (1,1%). La flessione risulta meno intensa per le imprese in rosa che operano nel comparto manifatturiero (-0,4%) e appare sostanzialmente stabile l’andamento per le aziende femminili delle attività finanziarie e assicurative e delle attività immobiliari, entrambe con un tasso di variazione annuale dello stock pari al +0,2%. Mostrano, invece, un trend espansivo le imprese femminili del comparto Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (+1,8%). Ancora più brillante il risultato segnato dalle imprese femminili delle Attività professionali, scientifiche e tecniche (+4,8%) e delle costruzioni (+5,0%).

L’analisi territoriale rivela come la componente femminile assuma una rilevanza maggiore nei sistemi imprenditoriali di Alessandria (23,2%) e di Verbania e Novara, realtà in cui le imprese femminili rappresentano il 23,0% delle imprese provinciali. A Vercelli l’incidenza delle imprese “in rosa” si attesta al 22,8% e ad Asti al 22,7%. Al di sotto della media regionale, infine, risulta la concentrazione di imprese femminili a Cuneo (22,4%), Torino (22,3%) e a Biella (21,0%).

Quanto alla dinamica esibita nel corso del 2022, si evidenziano variazioni negative per la maggior parte delle province. Solo Torino (+0,3%) segna un dato con il segno più. Con un risultato analogo a quello medio regionale troviamo Novara (-0,3%) e Biella (-0,4%). Asti e Alessandria segnano una battuta d’arresto pari al -0,7%.Flessioni più intense riguardano le imprese in rosa con sede nelle province di Vercelli, con una flessione dell’1,2%, Cuneo e Verbania, che registrano un tasso di crescita del -1,5%.